• About
    • Board of Directors
    • Staff
    • Meet our Donors
    • News
  • Issues
    • Safety
    • Opportunity
    • Reporting
    • Recognition
    • Equity
  • Programs
    • Reporting Fellowships
      • Elizabeth Neuffer Fellowship
      • ¡Exprésate! LGBTQI+ Reporting Initiative
      • Gender Justice Reporting Initiative
      • Global Health Reporting Initiative
      • Round Earth Media
    • Grants & Funds
      • Fund For Women Journalists
      • Fund for Indigenous Journalists: Reporting on MMIWG2T
      • Kari Howard Fund for Narrative Journalism
      • Kim Wall Memorial Fund
      • Reproductive Rights Reporting Fund
      • Reproductive Health, Rights and Justice in the Americas
    • Physical & Digital Safety
      • Online Abuse and Harassment
      • Hostile Environment Training
      • Next Gen Safety Trainers
      • Women in Politics and Media
    • Mentorship & Professional Development
      • Gwen Ifill Mentorship Program
      • Fellowship Program for Afghan Women Journalists in Exile
    • Emergency Assistance
      • Emergency Fund for Women Journalists
      • Black Journalists Therapy Relief Fund
      • Alex Duval Smith Memorial Fund
    • Past Programs
  • Reporting
  • Community
  • Awards
    • Anja Niedringhaus Award
    • Courage in Journalism Award
    • Gwen Ifill Award
    • Annenberg Justice for Women Journalists Award
  • Resources
    • Self Care & Trauma
    • Research
    • Impact Reports
    • Webinars
  • Search
Search Donate
Reporting

Zika e leggi anti-aborto, la tragedia delle donne del Salvador

October 25, 2016 | Nadia Shira Cohen & Nina Strochlic | National Geographic Italia

FOTOREPORTAGE Il virus può causare gravi malformazioni al feto. Ma nonostante l’epidemia in corso, nel paese centroamericano qualsiasi interruzione di gravidanza viene punita. Anche con 50 anni di prigione

di Nina Strochlic – fotografie di Nadia Shira Cohen

Norma Guttierez con la figlia di dieci mesi. Anche la piccola si chiama Norma, ed è nata affetta da microcefalia. Nel Salvador, l’aborto è illegale anche in caso di gravi difetti del feto

Lo scorso aprile, l’infermiera Julia Pineda stava facendo i suoi giri di controllo all’ospedale di Suchitoto, una cittadina sulle rive di un lago nel Salvador, quando le è comparso un rash cutaneo. Quando i suoi sintomi sono aumentati (febbre alta, occhi arrossati), la trentaduenne ha consultato una collega, che le ha fatto una diagnosi preliminare: infezione da virus Zika. Pineda era incinta di 10 settimane del terzo figlio, ed era terrorizzata.

Il feto che cresceva dentro Pineda stava combattendo lo stesso virus che gli scienziati hanno ritenuto responsabile, in tutta l’America Latina, della nascita di migliaia di bambini con microcefalia, una malformazione per la quale i neonati presentano un cranio di dimensioni sotto la norma e gravi anomalie del cervello. Un altro terribile pensiero ha attraversato la testa della donna: la prigione. Temeva che, se avesse avuto un aborto spontaneo, sarebbe stata accusata di essersi liberata intenzionalmente del feto, un crimine che nel Salvador avrebbe potuto portarla dietro le sbarre per 50 anni.

El Salvador è uno dei sei paesi con le leggi più estreme contro l’aborto, considerato un reato in tutte le circostanze, anche nei casi di stupro o di incesto e indipendentemente dalle probabilità di sopravvivenza del feto o dei rischi per la vita della madre. Si tratta di una legge entrata in vigore nel 1998, trasformando un divieto solo parziale di aborto in totale. Il cambiamento è stato dovuto principalmente alle pressioni sul governo esercitate dall’arcivescovado. Lo scorso anno il parlamento ha rinforzato ulteriormente la legge aggiungendovi una clausola nella quale si afferma che la vita inizia nel momento del concepimento.

Da allora almeno 150 donne sono state perseguite dalla legge contro l’aborto. Secondo i dati ottenuti dalla Agrupación Ciudadana por la Despenalización del Aborto Terapéutico, Ético y Eugenésico, 49 sono state dichiarate colpevoli, e 26 accusate di omicidio. Per legge, i medici sono tenuti a informare la polizia se sospettano che una donna abbia avuto un aborto, che comporta una pena che va dai 2 agli 8 anni.

A volte, anche le donne che dicono di aver perso il feto con un aborto spontaneo nell’ultimo periodo della gravidanza vengono accusato di interruzione volontaria. Se dichiarate colpevoli, possono essere condannate per omicidio e trovarsi a scontare 50 anni in prigione. Gli attivisti hanno portato alla luce questo problema con un gruppo di donne, chiamate ” Las 17“, che sostenevano di essere state incarcerate per un aborto che non avevano commesso. Il loro numero sta salendo: oggi almeno 21 donne sono in carcere per aver violato il divieto, sebbene dichiarino di aver avuto un aborto spontaneo negli ultimi mesi di gravidanza.

La maggior parte di queste donne, quasi del tutto prive di istruzione e a basso reddito, sono state rappresentate nel processo da avvocati d’ufficio. In almeno due casi sono state rappresentate dal pubblico ministero. Le loro sentenze sono state emesse sulla base di prove come il cosiddetto “float test” che misura l’elasticità del polmone del feto per stabilire se era vivo alla nascita: si tratta di un’analisi ampiamente screditata dalla comunità scientifica. Non è raro che un pubblico ministero o un giudice deridano le donne per non aver istinto materno.

“Non c’è un altro paese in cui le emergenze ostetriche sono diventate un crimine in modo così sistematico”, commenta Charles Abbot, consulente legale per il Center for Reproductive Rights, che si è consultato con gli avvocati del paese sui processi del Salvador. A luglio, un gruppo conservatore ha sottoposto al parlamento una proposta che porterebbe la condanna minima per i casi di aborto a trent’anni di carcere.

El Salvador è già il paese più pericoloso al di fuori di una zona di guerra, e lo è soprattutto per le donne. Un ottavo delle donne del paese dichiara di aver subito violenze fisiche e psicologiche. Lo stupro è quasi un’istituzione a causa dalle gang in lotta tra loro per la gestione del traffico della droga, che controllano ampie zone del territorio.

Se la proposta per aumentare la pena venisse approvata, spiega Abbott, “risulterebbe nella legge più drastica al mondo. Se un uomo stupra una ragazzina e lei rimane incinta e abortisce, la condanna dell’uomo sarebbe tra i sei e i dieci anni. Quella di lei, fra i 30 e 50”. L’emendamento è in attesa del voto ma, la scorsa settimana, il partito liberale al governo ha presentato una controproposta: un progetto che permetterebbe l’aborto in caso di stupro, o se il feto non è vitale o mette in pericolo la vita della madre.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

About the Authors

Nadia Shira Cohen

Nadia Shira Cohen is a freelance photojournalist contributing to the New York Times, National Geographic, Harpers and many international publications. She works frequently in Latin America as well as countries… Read More.


Nina Strochlic

Nina Strochlic is a staff writer covering all things exploration for National Geographic magazine in Washington, D.C. She previously worked for The Daily Beast focusing on international issues and breaking… Read More.

Original Publication
National Geographic Italia
Related Topics
Health
Women's Rights
More From These Authors
An unlikely feud between beekeepers and Mennonites simmers in Mexico
Nadia Shira Cohen
Expecting In El Salvador
Nadia Shira Cohen
It’s Said that When a Beekeeper Dies, his Bees Leave
Nadia Shira Cohen
This Cheer Squad is Caught Between Two Worlds—Divided by a Border
Nina Strochlic, Sara Lewkowicz
The cold cases of Guatemala’s civil war were impossible to identify—until now
Nina Strochlic, Natalie Keyssar
How this quiet region in Guatemala became the epicenter of migration
Nina Strochlic, Natalie Keyssar

Sign Up For Our Mailing List

Mission

We unleash the potential of women journalists as champions of press freedom to transform the global news media.

Address

1625 K Street NW, Suite 1275
Washington, DC 20006, USA

Contact Us

info@iwmf.org
(+1) 202-496-1992

Connect
Privacy Terms of Service

Copyright © 2023 International Women's Media Foundation. All Rights Reserved.
Nonprofit Web Design by NMC.